Il futuro non lo conosce nessuno, tanto meno le banche erogatrici di mutui. Per questo motivo la banca si “tutela” nel caso il contraente dovesse incorrere in problemi quali malattie, infortuni o perdita del lavoro. Come si tutelerà la banca? Con un’assicurazione sul mutuo che metterà entrambi le parti al riparo da qualsiasi problema ove mai dovessero verificarsi tali spiacevoli situazioni.
L’assicurazione sul mutuo altro non è che una polizza assicurativa che dietro pagamento di un premio periodico o anticipato in un’unica soluzione, “obbliga” la compagnia assicuratrice a intervenire economicamente corrispondendo un indennizzo per andare a sopperire le “mancanze” del contraente del mutuo (sempre presupponendone la reale impossibilità a pagare le rate per le situazioni su citate).
Se il contraente del mutuo dovesse estinguerlo anticipatamente, è bene sapere che la compagnia assicurativa ha l’obbligo legale di restituire il premio non goduto. Se in caso contrario il contraente dovesse avere bisogno di rinegoziare il mutuo allungandone la durata, a scadenza l’assicurazione dovrà essere nuovamente stipulata.
Tali polizze possono essere sottoscritte da chiunque stia per richiedere un mutuo (anche in forma di garante) oppure da chi già possiede tale mutuo, (che dovrà essere obbligatoriamente stato approvato ed erogato da una banca con sede legale Italiana) per una forma di tutela personale.
La persona dovrà avere tra i 18 e i 70 anni.
Una polizza sul furto e incendio quando si stipula un mutuo è obbligatoria. Una polizza sul mutuo è invece facoltativa, anche se con l’irrigidimento nell’erogazione che le banche hanno avuto negli ultimi anni, diventa quasi essenziale ai fini dell’ottenimento del mutuo stesso, quando non viene messo addirittura come condizione dalla banca stessa.
Questo tipo di polizze, come ben spiegato su sceltamutuionline, seppur mettano “tutti al riparo”, sono in realtà molto onerose e possono incidere non di poco sull’importo della rata del mutuo (se si fosse scelta la formula di pagamento periodica del premio).
Per legge, secondo il Decreto delle Liberalizzazioni, la banca erogatrice dovrà sottoporre al cliente almeno due preventivi di assicurazione sul mutuo, e dovranno inoltre essere di compagnie non collegate alla banca stessa, per evitare un possibile conflitto di interessi.