Il prestito personale cambializzato è il mezzo di garanzia usato da chi non avendo la disponibilità di una busta paga, garanzie reali mobiliari ed immobiliari o sia protestato con iscrizione al Crif non può accedere ad altre forme di finanziamento, ma ha, comunque, bisogno di ottenere una determinata liquidità.
Trattasi di una forma di prestito con caratteristiche proprie e specifiche, che a seguire in questa guida vengono in modo approssimato delineate e in maniera minuziosa descritte al seguente link http://prestiticambializzatisulweb.it.
Prestito personale cambializzato: cambiale
Come si evince dalla dicitura stessa del prestito, esso si basa sull’utilizzo del titolo della cambiale, un mezzo con il quale il soggetto che richiede il prestito si impegna a versare quanto dovuto entro e non oltre un determinato termine, pena esecuzione forzata.
Una caratteristica importante del prestito cambializzato, tuttavia è la flessibilità, in quanto è possibile dilatare la data di restituzione della rata, modificando il termine di copertura della cambiale, con un surplus in termini di interessi.
La cambiale funge da garanzia in quanto la stessa può essere utilizzata in sede giudiziaria con la valenza di “titolo esecutivo”, questo permette alle società di finanziamento di assicurarsi la restituzione del credito in sede giudiziaria.
Prestito personale cambializzato: tipo di finanziamento
Tale forma di prestito attiene a finanziamenti di valore modico, per cui non è obbligatorio indicare la motivazione della richiesta.
Trattasi di finanziamenti, i quali non superano il valore massimo di 10 mila euro, con delle eccezioni, in quanto vi sono alcune agenzie, le quali concedono prestiti con importi maggiori.
In base alle esigenze, è dunque, consigliabile comprare le diverse offerte.
Chi eroga il finanziamento, infatti, cerca di tutelare il proprio credito e di non elargire grandi somme a chi non ha garanzie tali da restituire somme di un determinato valore e per cui sarebbe complicato il recupero, pur tramite pignoramento.
Prestito personale cambializzato: documentazione
Al fine di poter richiedere un prestito personale cambializzato è doveroso presentare appropriata documentazione, la quale deve contenere l’indicazione dei dati sensibili del richiedente (carta di identità, codice fiscale), i parametri economici dello stesso, valore del reddito annuale, eventuali garanzia reali.
Va, poi, sottoscritta la cambiale con data ed importo, la cifra può essere fissa o variabile ed è legata al contratto di finanziamento sottoscritto.